Soci e non soci, amici e parenti siete tutti invitati alla:

MARRONATA 2019

Domenica 10 Novembre

in Sede

 PROGRAMMA:

8.45 Ritrovo in sede GM  - BICICLETTATA PER MESTRE

13.00 Presso la sede GM - PRANZO

15.00 Presso la sede GM - MARRONATA
Con gara di dolci ispirati a San Martino e alla tradizione veneta

INFO
Biciclettata, non soci 5€ per assicurazione
Pranzo, contributo 5€
Marronata, contributo 10€
Bambini sotto 12 anni, gratis
Marronata (caldarroste, patate dolci e bevande)

E’ gradita la conferma di partecipazione
entro venerdì 8 novembre:
• In sede GM ogni martedì alle ore 21.00
• Chiamando i numeri indicati
• Inviando una mail

Alberto 335 5464368.

Gli organizzatori si riservano di poter annullare la biciclettata in caso di mal tempo.

Sede Giovane Montagna via Gazzera Bassa 2/a

Chiusura estiva sede

ferie  Si avvisano i Soci e gli Amici che
la sede rimarrà chiusa le serate di:

MARTEDI' 6, 13,  20 e 27 AGOSTO

riaprirà ai settimanali incontri sociali

MARTEDI' 03 SETTEMBRE
dalle ORE 21.00

 Buona ESTATE!  

Mestre Montagne - Monte Ortigara

Monte ortigaraDomenica 7 luglio escursione MESTRE MONTAGNE sull'Ortigara. Si propongono due itinerari, quello lungo con 700 m di dislivello (5 ore soste escluse) per raggiungere il cippo con una magnifica vista a 360° gradi; l'altro meno impegnativo (3 ore soste escluse) con 250 metri di dislivello. Ci si ritrova tutti al parcheggio Decathlon di Mestre ore 7,00. Per i soci di Venezia, ci si potrebbe trovare in piazzale Giovannacci a Marghera (fontana) fermata 6 ore 6.40. Quota di partecipazione € 16,00. Per i non soci € 21,00. Al termine dell'escursione ci si ritrova tutti al rifugio Cecchin.

 Scarica la scheda

 

Parlano di noi...4

Gente Veneta n.22Sul numero 22 del settimanale locale Gente Veneta, del 31 maggio 2019,  si parla di "Montagneincittà".

 Scarica l'articolo

Parlano di noi...3

Gente Veneta n.21Sul numero 21 del settimanale locale Gente Veneta, del 24 maggio 2019, si parla di "Montagneincittà".

 Scarica l'articolo

25 Aprile - Marcia di Liberazione dei Fiumi Meolo Vallio Musestre

Escursione Naturalistica

Il punto di partenza scelto è da Villa Fioravanti Onesti a San Biagio di Callalta (si veda la cartografia allegata). Il parcheggio per le auto è poco lontano, in via Risorgimento a San Biagio di Callalta.

Si percorre la sponda destra del fiume Vallio, scendendo inizialmente verso Roncade.

Quindi si passa alla sponda sinistra fino a Roncade (via Casaria e ancora più a valle fino a via Pisani), svoltando a sinistra per una stradina di sassi fino a raggiungere l'abbazia di Santa Maria del Pero a Monastier di Treviso. Da qui si risale lungo il fiume Meolo, alla destra idrografica, per passare alla sinistra idrografica fino a raggiungere un luogo suggestivo, dove il fiume Meolo e Vallio si toccano a San Biagio di Callalta.

Il percorso a piedi è di circa 14 km da realizzare in circa 4 ore (dalle ore 9 alle ore 13 circa). In caso di pioggia o condizioni meteo avverse, l'escursione potrebbe essere rinviata.

Durante il giro di perlustrazione sono stati incontrati alcuni dei proprietari rivieraschi ed è stato chiesto il permesso di transitare nelle loro proprietà. Non sono stati rinvenuti ostacoli o impedimenti al transito lungo le sponde e gli argini (a parte qualche tratto con rovi).

Parlano di noi...2

Gente Veneta n.5Sul numero 5 del settimanale locale Gente Veneta, del 1 febbraio 2019, è stata pubblicata la relazione dell'uscita notturna al rifugio  Alpe Madre .

 Scarica l'articolo

Vai all'inizio della pagina