A tutti i soci
La sezione di Milano della Giovane Montagna è lieta di accogliervi a Civate per la Benedizione degli Alpinisti e degli Attrezzi, l’incontro più denso di significato tra quelli proposti a tutti i soci.
Abbiamo scelto Civate perché con un’ora di cammino su un comodo sentiero si raggiunge una delle abbazie romaniche più belle della Lombardia (... e quindi dell’Italia ... e quindi del mondo!), l’Abbazia di San Pietro al Monte sopra Civate.
L’abbazia è raggiungibile solo a piedi, è situata in un luogo meraviglioso, su un vasto prato, stupendo balcone sul Resegone e sui laghi della Brianza.
Per chi non se la sentisse di salire è prevista un’alternativa: la visita guidata alla chiesa di San Calocero a Civate, con gli antichissimi affreschi resi visitabili da pochimesi, e la visita guidata alla Casa del Pellegrino, antico edificio medioevale.
In occasione del 70° anniversario della fondazione delle sezioni della Giovane Montagna di Mestre e Venezia, la sezione di Mestre ha previsto l'organizzazione di due eventi: uno di carattere cittadino, che si è svolto i 2 aprile, l'altro di carattere associativo con il raduno inter-sezionale che si svolgerà a San Martino di Castrozza a metà settembre.
L'appuntamento del 2 aprile ha trovato risalto sui quotidiani Il Gazzettino e Gente Veneta e sull'emmitente televisiva Antenna3 Veneto con un'intervista a Pino e al nostro presidente.
Namastè amici...
ho il piacere di dirvi che il 20 maggio ritornerò in Nepal con Hanuman Onlus per vedere l'inizio dei lavori di ricostruzione di alcune scuole che, anche grazie al vostro aiuto, possiamo avviare....
Come sempre alloggeremo presso HAPPY HOME, la casa che ospita i bambini , tutti sostenuti con l'adozione a distanza.
Con l'occasione questa volta, assieme a qualche vestito, volevo portare dei giochi.
Sto cercando puzzle, giochi di società e fumetti in inglese, adatti per bambini/e dai 6 ai 15 anni.
Se a casa avete giochi che ormai i vostri figli non usano più , magari qualche altro bambino può giocarci ...
Per quanto riguarda i vestiti vi allego una bella foto dei bambini/ragazzi così vi fate anche voi un'idea, l'età varia dai 6 ai 18..
Se invece avete delle altre idee parliamone..
Vi invito a visitare il sito WWW.HANUMAN.IT
Grazie mille...
ciao
Michela
Chi volesse contribuire può contattare Michela:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 347 7757474
Come ci ha comunicato il figlio Nicola dandoci la triste notizia “Rino si è incamminato fra le Montagne del Cielo, dove i panorami sono infiniti, i sentieri sono lievi e il sole splende sempre”.
Amante dei monti, socio di vecchia data della Giovane Montagna di Mestre, ha ricoperto la carica di Presidente nel biennio 1988-1989 e di Vice Presidente nel biennio successivo. Componente del Comitato di redazione della pubblicazione nazionale della Giovane Montagna “Rivista di Vita Alpina”, nonché curatore, insieme a Tarcisio Pittaluga e Sivana Rovis, dell’importante pubblicazione sezionale “1947-1997 Giovane Montagna sezione di Mestre”, Rino era quel che si suol dire “una buona penna”, diversi difatti sono i suoi scritti pubblicati sulla rivista nazionale.
Nel corso della sua adesione alla sezione, grazie al suo interessamento l’associazione ha potuto godere di una bella e funzionale sede, presso quella che in origine era la Chiesa di Via Rielta, ceduta in affitto dal comune per circa un ventennio.
Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo non può non aver apprezzato la profondità del suo animo, la ricchezza dei suoi sentimenti e la sua sensibilità, rivelati e manifestati anche attraverso la sua ulteriore passione che si accompagnava a quella per le Terre Alte: la Poesia.
Rino era un poeta, un poeta fedele al dialetto ed alla vita d’un tempo della sua terra d’origine, Pellestrina.
Ringraziando la figlia Marta, riportiamo di seguito quella che possiamo definire una “preghiera”, la quale ci tocca profondamente l’animo e ci rende la misura di chi era Rino Busetto:
DOPO
Quando de mi
sarà restà
solo un pugno de tèra
voria meterla
ne le man de Dio
perché l’impasta
de novo
n’altro cuor
de omo
cussì ch’el torna
ancora ad amar.
Rino Busetto
Ciao Rino! Ti vogliamo ricordare, vicini alla tua Jone, così: sorridente, sereno e felice, in Montagna.
Victor Hugo
Oggi 1116
Ieri 1982
Settimana 8365
Mese 58043
Tutti 1875409
Currently are 58 guests and no members online