da venerdì 21 febbraio a venerdì 21 marzo
SALA SAN MARCO di TRIVIGNANO - ore 20.45
Un ciclo di cinque Serate dedicate alla montagna organizzato
dalle sezioni mestrine di:
Giovane Montagna Sezione "Bruno Miggiani" di Mestre
C.A.I. Club Alpino Italiano sezione di Mestre
A.N.A. Associazione Nazionale Alpini di Mestre
Mountain Wilderness Veneto
Polisportiva arcobaleno
In chiusura della rassegna “Serate con la montagna 2013“, vorrei scrivere due righe riguardo la serata organizzata della nostra associazione con il racconto di Mirna Fornasier.
Io ho cominciato a frequentare la montagna da pochi anni ed il corso di arrampicata fatto lo scorso anno mi ha fatto approdare alla Giovane Montagna. Direi che sono un’arrampicatrice (di pareti) abbastanza scarsa e una camminatrice discreta ma credo che l’importante sia andare e mettersi alla prova sperimentando i propri limiti e le proprie possibilita`. Il successo o l’insuccesso sono valutazioni che si fanno ma credo siano influenzate da piu` fattori, certo non sono riuscita a scalare oltre un certo grado e confesso che quando abbiamo fatto l’uscita in ambiente sul Falzarego ho avuto un po` paura. Si perche` in un percorso a piu` tiri, che non avevo mai provato, seppur molto facile ad un certo punto ti ritrovi li solo, il tuo compagno e’ gia` salito e tu devi raggiungerlo ed io ho pensato: “e se non ce la faccio?”. Per fortuna era una cordata a tre e dopo di me c’era Marco a darmi man forte, pero` questo e’ quello che ho provato. Percorso facile, istruttore davanti a te, compagno dopo di te, bella giornata di sole… insomma condizioni ideali ma quando ad un certo punto ti ritrovi li da solo la storia cambia.
Tornando a Mirna, e’ questo che mi ha colpito di lei e del suo racconto. Il percorso che ha fatto non era lunghissimo e non stava scalando una cima inviolata, diciamo che era alla sua portata ma era sola, senza telefono e con uno zaino da 25 kg sulle spalle per 10 giorni. Mi e’ piaciuto il racconto di questa traversata della lapponia svedese proprio per il suo carattere di normalita`, ma la solitudine ripeto cambia molto la prospettiva, almeno per quanto mi riguarda. Di conseguenza complimenti a Mirna e grazie per avermi fatto venire la voglia di provare qualcosa di simile.
Vorrei solo ricordare in queste ultime righe, una delle frasi del libro di Jon Krankauer (Nelle terre estreme) che racconta la storia di Christopher McCandless: “……perchè la felicità, è vera solo se condivisa”.
Il giorno 17 dicembre 2013, in occasione della festa che si è svolta per i 67 anni della Giovane Montagna di Mestre, è avvenuta la premiazione delle foto vincitrici del primo concorso fotografico "In montagna per..." organizzato dalla nostra sezione.
![]() |
![]() |
|
Torino, 3 dicembre 2013
Apertura G.M. 100
Cari amici, colgo l’avvicinarsi delle feste natalizie per richiamarvi quanto stiamo per vivere.
Come voi sapete con l’Assemblea dei Delegati a Padova si sono aperte le porte alle celebrazioni del centenario. Momento vivo che ci porta a considerare la nostra storia come fondamento del nostro presente per dare un futuro certo ed affidabile a quanti verranno dopo di noi.
Ma il 2014 sarà vera festa se tutti noi consideriamo questa opportunità come qualcosa di sostanziale e se la nostra testimonianza saprà fecondare, con la ragione e il cuore, gli eventi che la Presidenza centrale ha voluto programmare e dedicare ad un avvenimento così grande, quale i 100 anni dalla fondazione della Giovane Montagna.
Oggi 1227
Ieri 1982
Settimana 8476
Mese 58154
Tutti 1875520
Currently are 65 guests and no members online