Sabato, 16 febbraio 2019.
Dal passo Monte Croce Comelico, saliamo su per il bosco, su una carrareccia ben innevata e battuta.
Nel primo tratto, incontriamo dei soldati in mimetica invernale che scendono con gli sci.
E’ tutto un bel salutare, anche se loro passano in fretta, rapidi, uniformi.
Il nostro invece è un gruppo colorato di ben trentaquattro persone tra cui due bambini Matteo e Anna, neppure decenni.
C’è chi è alla sua prima escursione in montagna e con le ciaspe prese in affitto in pianura è un po’ più impacciato e chi, appassionato di libertà, vorrebbe spingersi avanti.
Al primo e unico bivio il gruppetto di testa prosegue dritto costringendo Eros, il capo gita, all’inseguimento veloce. Noi li attendiamo illuminati dal sole tiepido.....
Escursione con le ciaspole
Il ritovo è previsto alle ore 7:00 davanti alla sede.
Sabato 16 febbraio 2019 è in programma un'uscita con le ciaspole che ci condurrà dal passo Monte Croce Comelico prima alla Malga Coltrondo, in seguito si raggiungerà la malga Nemes. Si rientrerà quindi al punto di partenza chiudendo l'anello.
Leggi tutte le informazioni seguendo il link sottostante.
Sabato 26 gennaio, all'imbrunire.
Lasciate le auto a Campo Solagna, siamo saliti su per la montagna, lasciando la pianura con le sue luci. Neve poca, a tratti.....
Escursione con le ciaspole
Il ritovo è previsto alle ore 15:00 davanti alla sede.
Il rifugio Alpe Madre sorge in posizione panoramica sugli spalti della Valsugana, a quota 1270, con vista su Bassano del Grappa e sulla pianura. Il gestore Dario Ferroni, originario dell’entroterra veneziano, è archeologo con esperienze nel continente africano, volontario, e guida naturalistico-ambientale.
Leggi tutte le informazioni seguendo il link sottostante.Escursione con le ciaspole
Il ritovo è previsto alle ore 7:00 davanti alla sede.
La gita sul Totoga prevista per il 12 non si potrà fare per via degli alberi caduti. L'ultima parte del sentiero che sale dal passo Gobbera non esiste più e non è percorribile nemmeno la parte alta della strada che sale dalla Val Cortella.
Come alternativa proponiamo la salita al Forte Lisser.
Il monte Lisser si trova sulla parte più a est dell’Altopiano dei Sette Comuni. La sua cima, occupata dall’omonimo Forte, offre una grandiosa visione circolare che spazia dalle Prealpi alle Pale di San Martino e oltre.
Leggi tutte le informazioni seguendo il link sottostante.Il ritovo è previsto alle ore 6,30 davanti alla sede.
Il bivacco è una costruzione in cemento, edificata nel 1970 da un gruppo di alpinisti di Strigno. Sorge sul Piano del Tauro, in eccezionale posizione panoramica sulla Conca del Tesino, sulla catena dell'Ortigara e sulla Valsugana.
Dedicata allo scalatore Argentino Vanin ed al capitano degli alpini Renato Tomaselli, è comunemente indicato come bivacco Argentino
Leggi tutte le informazioni seguendo il link sottostante.
Gita con le ciaspole
Il ritovo è previsto alle ore 6,30 davanti alla sede.
Domenica 28 gennaio 2018 è in programma una gita sociale con le ciaspole che ha come meta il Rifugio De Doo e il Monte Zovo.
L’arrotondata cima del Monte Zovo offre un’amplissima visione sulle dolomiti di Sesto, sul Cadore e sulle Alpi Carniche. La raggiungeremo percorrendo una comoda carrareccia che parte dal paesino di Costa, frazione di San Nicolò Comelico. Poco sotto la cima potremo fermarci nell’accogliente rifugio De Doo.
Torneremo per la via di salita
Punto di partenza: Costa (1346 m.) (frazione di San Nicolò Comelico)
Punto di arrivo: Monte Zovo (1943 m.)
Difficoltà: E Escursionistica
Dislivello: 650
Tempi: h 4/5
Responsabile uscita: Stefano Buratto
Oggi 708
Ieri 1802
Settimana 708
Mese 5506
Tutti 2355335
Currently are 58 guests and no members online