Una particolare proposta della C.C.A.SA. per il Centenario GM
Si tratta di un grande impegno organizzativo che i membri della C.C.A.SA affrontano volentieri e con passione, anche e soprattutto perché la Commissione, nel proprio Regolamento, ha fini addestrativi e didattici e desidera, insieme con tutta l'Associazione, che la passione per l'avvicinamento alla montagna dei giovani sia coltivata sempre di più e sia guidata all'interno di un ambiente educativo adeguato.
La speranza è anche che questa attenzione particolare verso le nuove generazioni possa consentire una lunga vita alla nostra Associazione "Giovane Montagna", almeno per i prossimi 100 anni.
L'aver ambientato l’incontro nel cuore delle Dolomiti, a San Martino di Castrozza, sotto le meravigliose Pale, dà una forte speranza che questa prima proposta della C.C.A.SA. venga ben accolta, ora e in futuro.
AMBIENTE
San Martino di Castrozza è adagiato in una verde conca prativa, circondato dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Dal paese sono visibili numerose vette dolomitiche: il grande gruppo delle Pale di San Martino con il Cimon della Pala, la Vezzana (visibile dalla zona del Passo Rolle o dall'altipiano delle Pale), il Rosetta, il Sass Maor, le cime Val di Roda, la Cima della Madonna, e dall'altra parte il rilievo più dolce della Cavallazza e le cime in porfido del Colbricon. Oltre a queste, anche se più distante, è visibile il gruppo delle vette Feltrine, con la caratteristica cima a sagoma piramidale del monte Pavione.
San Martino deve la sua origine ad un'istituzione religiosa molto antica, l'ospizio dei Santi Martino e Giuliano, che accoglieva i viandanti che valicavano il Passo Rolle, diretti dal Primiero alla Val di Fiemme e viceversa.
Dell'antico ospizio ora rimane solo la chiesa di San Martino, con campanile romanico.
La nascita di San Martino di Castrozza come stazione turistica è datata 1873, con la costruzione del primo albergo alpino che sostituì la legnaia dell'antico ospizio, su proposta dell'alpinista inglese John Ball.
PROGRAMMA
Il programma è stato concepito diversificato per soddisfare le diverse età e esigenze dei giovani partecipanti.
Le attività previste possono essere scelte liberamente e sono così suddivise:
- I CLIMBERS
- IN GITA CON GLI ASINI
- ESCURSIONE IN QUOTA
- ESCURSIONE DOMENICALE
COME PARTECIPARE
Requisiti dei partecipanti:
La partecipazione è aperta ai soci giovani di tutte le sezioni della Giovane Montagna, con età compresa dai 4 ai 18 anni.
I bambini al di sotto dei sette anni dovranno essere accompagnati da un genitore o da persona ufficialmente delegata.
Iscrizioni e quota di partecipazione
Per dare pari opportunità di partecipazione a tutte le sezioni, sono riservati un numero di posti equivalenti per sezione fino al raggiungimento di un totale complessivo di 25 soci giovani iscritti.
Le iscrizioni sono aperte dal giorno 15 aprile e chiuderanno il 30 aprile 2014 . Dopo tale data si completerà l’elenco partecipanti in base alla data di ricevimento della domanda di partecipazione.
Per tutti partecipanti è indispensabile essere in regola con l’iscrizione alla Giovane Montagna.
I genitori di tutti i minori dovranno sottoscrivere una dichiarazione liberatoria da responsabilità nei confronti degli organizzatori e accompagnatori dell’incontro.
Le domande di partecipazione dovranno essere inoltrate dal 15 al 30 aprile 2014, a questo indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Entro il 15 maggio, dopo la conferma di accettazione della domanda di iscrizione, che l’organizzazione comunicherà ai Presidenti sezionali, dovranno giungere al medesimo indirizzo le schede di prenotazione regolamentari e le dichiarazioni liberatorie, unitamente a euro 30,00 di caparra per ogni partecipante (giovane e adulto).
Non saranno ammessi ritardi pena la cancellazione dalla partecipazione.
Costi
> Partecipanti giovani da 4 a 18 anni a mezza pensione più cestino a mezzogiorno: | 70,00 € |
> Partecipanti adulti con sistemazione a mezza pensione più cestino a mezzogiorno: | 90,00 € |
> Partecipanti (giovani o adulti) solo cena e cestino: | 40,00 € |
> i servizi citati (mezza pensione + cestino oppure cena + cestino)
> la copertura assicurativa (obbligatoria)
> i costi per Guide e Accompagnatori
La quota non include il costo per l’utilizzo dell’impianto “Colverde-Rosetta”, che sarà pagato a parte e solo da chi ne farà uso.
Per i trasferimenti in loco, laddove necessario, saranno utilizzate le auto degli accompagnatori
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO
Beppe Stella
cellulare 336 641424
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le informazioni dettagliate >> Informazioni dettagliate in PDF
Scheda di iscrizione e liberatoria da responsabilita' >> Scheda Iscrizione in PDF